La carie dentale è una patologia odontoiatrica. Consiste in un processo distruttivo a carico dei tessuti duri del dente a causa dell’azione di alcuni tipi di batteri presenti nella bocca e che trovano nella placca e nel tartaro l’ambiente ideale per riprodursi.
Generalmente, tutti i denti possono essere interessati, ma i più facilmente attaccabili dal processo carioso sono i molari e i premolari, più precisamente gli spazi interdentali, dove la rimozione del cibo risulta più difficile.

FASE 1 – IDENTIFICAZIONE
Nella sua fase iniziale la carie dentale è asintomatica e si manifesta come cambiamento di colore nello smalto che presenta macchie più scure.
È importante ricordare che il dolore dentale non è provocato esclusivamente dalla carie in fase avanzata, ma anche da processi infiammatori a carico della mucosa orale e delle gengive, ragion per cui è sempre importante effettuare un controllo periodico dal dentista.
FASE 2 – CAUSA DELLA CARIE
Si sa che i batteri che abitano la nostra bocca in alcuni casi possono diventare pericolosi e iniziare a minare i denti con il processo carioso.
Questi micro organismi diventano molto pericolosi quando:
- Si accumulano sui denti per la scarsa igiene orale formando placca e tartaro;
- Si ha un’alimentazione ricca di zuccheri e carboidrati;
- La quantità di saliva diminuisce.
FASE 3 – LA CURA
La miglior cura è la prevenzione. Con la corretta igiene dentale, la pulizia professionale e una sana alimentazione si riducono le probabilità che si presenti una carie.
Se uno o più di questi aspetti non viene rispettato, abbiamo più possibilità di sviluppare carie.
Il principale trattamento per la cura della carie è l’otturazione, che consiste nell’asportare il tessuto dentale danneggiato e sostituirlo con un materiale composito. Se il processo carioso raggiunge il nervo sarà poi necessario devitalizzare il dente.
Per maggiori informazioni, non esitare a chiamarci. Saremo lieti di darti le giuste risposte che cerchi!