Una malattia molto diffusa ma sottovalutata
Come si curano le malattie paradontali (piorrea), molto comuni ma sottovalutate, che interessano i tessuti e le strutture di sostegno dei denti?
La parodontite, detta anche piorrea o parodontopatia, è un’infezione batterica polimicrobica che colpisce il parodonto, cioè i tessuti e le strutture che sostengono i denti: gengive, osso e legamenti parodontali.
La parodontite danneggia tutti i tessuti paradontali, ma, a seconda del livello di infezione, ha differenti gradi di gravità.
Quando non opportunamente curata, la parodontite può evolvere dal primo stadio, che può corrispondere a una gengivite, fino al livello più grave della patologia, indicato anche come paradentosi, che si manifesta con la perdita in tempi più o meno rapidi degli elementi dentali, ovvero con la caduta dei denti.

SINTOMI DELLA PARODONTITE
I sintomi della malattia parodontale non devono mai essere sottovalutati, perché portano sempre a un peggioramento e a una cronicizzazione dei disturbi, con il conseguente aggravamento della patologia.
I principali sintomi della parodontite sono:
- il sanguinamento delle gengive;
- l’ipersensibilità dentale al caldo e al freddo;
- il dolore e l’ipersensibilità alle gengive;
- l’abbassamento delle gengive;
- la sensazione di vedere i denti “più lunghi”;
- la sensazione di avere i denti che si muovono;
- la sensazione di avere i denti che cambiano posizione;
- l’alitosi.
CAUSE
Le principali cause della parodontite sono:
- mancata o scarsa igiene orale quotidiana;
- conseguente accumulo di placca batterica;
- insorgenza del tartaro.
Benchè possano contribuire anche fattori soggettivi di vario genere, legati allo stato e alle caratteristiche dell’organismo del paziente, la malattia parodontale è determinata soprattutto dalla mancanza di una corretta prevenzione dentale.
CURA
Fin dall’infanzia, è possibile prevenire la parodontite, contrastare l’insorgenza dei suoi principali sintomi ed evitare un processo infiammatorio che può degenerare in un’infezione batterica acuta con alcuni semplici accorgimenti:
- sottoporsi a sedute di igiene professionale periodiche e continuative, presso un professionista specializzato;
- dopo ogni pasto, praticare una corretta igiene dentale domestica quotidiana;
- prestare molta attenzione ai sintomi della malattia parodontale.
Per maggiori informazioni, non esitare a chiamarci. Saremo lieti di darti le giuste risposte che cerchi!